4 RAGIONI FONDAMENTALI PER CUI DOVRESTI ASSUMERE UN FOTOGRAFO D'INTERNI
L’importanza della Fotografia di interni nel Settore Immobiliare
Spesso molto sottovalutata, la fotografia d’interni sta vivendo una fase di rinascita. In un’epoca in cui tutti si improvvisano fotografi grazie a uno smartphone, le caratteristiche di uno scatto professionale rischiano ancora di non essere percepite come distintive. Eppure è evidente che una foto scattata da un’angolazione particolare e con la luce giusta può cambiare totalmente l’impressione su chi osserva.
1. Nel settore immobiliare immagini di qualità aumentano il valore degli immobili e riducono i tempi di vendita
Oggi più che mai la Fotografia di Interni assume un ruolo fondamentale nel Settore Immobiliare, sia per la ripresa del mercato sia perché la società moderna è di fatto basata sulle immagini, complice il dilagare dei social, inoltre i canali di diffusione si sono moltiplicati consentendo una maggiore diffusione che al tempo stesso ha generato una concorrenza sempre più agguerrita.
2. I Clienti soddisfatti generano altri clienti
Un Agente Immobiliare che offre al cliente che deve vendere un immobile un servizio fotografico professionale che valorizzi l’immobile e riduca i tempi di vendita, dimostrerà di avere a cuore la vendita e le esigenze del cliente, questo genera un cliente soddisfatto e di conseguenza un passaparola positivo. Per questo motivo è importante riuscire a catturare l’attenzione dei possibili acquirenti al primo sguardo per essere efficaci subito e fare la differenza sui competitor.
3. La prima impressione è fondamentale
Poniamo che un cliente sia alla ricerca di una villa o di un appartamento di lusso, pensate che sfogliando un volantino, scorrendo un portale o anche un social, il suo sguardo sia attratto da una descrizione lunga, anche se dettagliata, o la sua attenzione sia catturata prima da un’immagine di un ampio salone, luminoso, magari con ampie vetrate che danno sul mare?
E se a questo aggiungiamo anche una sistemazione dell’ambiente che dia un senso di vissuto, di calore, di accoglienza e aiuti il cliente a proiettarsi all’interno della casa e richiedere una visita sul posto?
Beh direi la risposta è alquanto scontata…
4. Un fotografo di interni professionista può fare la differenza
Tutto questo non può essere affidato alla foto fatta dall’agente immobiliare in fase di sopralluogo, con il suo cellulare anche se di ultimissima generazione e con una casa che magari essendo ancora occupata è anche in disordine, ma è frutto del lavoro di professionisti specializzati in fotografia di interni e in home staging.
In America queste professionalità sono da tempo impiegate nel mercato immobiliare con ottimi risultati. Basti pensare che in alcuni casi per la realizzazione di un servizio fotografico per una villa in vendita vengono addirittura noleggiati gli arredamenti completi, se la stessa è vuota, per dare l’effetto della casa vissuta. Non a caso le agenzie immobiliari internazionali che operano anche in Italia con cui collaboro, sono tra quelle che prima e più delle altre utilizzano questo metodo per promuovere gli immobili con ottimi risultati.
L’apporto di un fotografo di interni sarà quello di rappresentare gli ambienti con le giuste proporzioni, con un illuminazione adeguata e cercando di portare all’attenzione i punti di forza dell’immobile ma allo stesso tempo senza distorcere la realtà creando false aspettative che porterebbero il cliente a perdere la fiducia nell’agente che gli sta proponendo l’acquisto…
Come Fotografo di Interni quando mi approccio ad un nuovo lavoro, per prima cosa individuo la tipologia di immobile, le sue caratteristiche e lo stile, cerco di capire se per la sistemazione degli ambienti (Home Staging) basta riordinare con criterio gli arredi già presenti o bisogna chiedere l’intervento di un home stager professionista. Successivamente mostro al cliente lo stile fotografico che intendo dare all’ambiente e mi metto all’opera…